Effetto stack termico

Continua a navigare :

Indice dei contenuti

Le nostre ultime notizie :

EOLIOS collabora con gli Atelier Jean Nouvel e Terrell per il progetto SHAARAN
EOLIOS innova nel settore
Simulazione CFD per vetreria

I nostri progetti :

Laboratorio farmaceutico – Polvere
Piscina – Montreuil
Studio del comfort termico – diffusione della triclorammina in una piscina per bambini

Le nostre aree di intervento :

Effetto stack termico negli edifici alti

effetto camino

L’effetto di trascinamento termico è una sfida importante per i grattacieli, ma può essere un fattore significativo anche per gli edifici a due o più piani. La struttura agisce come un gigantesco camino, incanalando efficacemente l’aria calda verso l’alto fino a farla uscire completamente dalla struttura. In genere questi fenomeni sono favoriti da vani scala aperti che distribuiscono tutti i livelli di un edificio.

L‘effetto camino si verifica quando la temperatura esterna è significativamente più bassa di quella interna. L’aria fredda è più densa di quella calda, quindi quando l’aria fredda entra nella struttura dal basso, sostituisce l’aria calda dall’alto. In questo modo si crea un flusso d’aria che aspira più aria fredda e intensifica le correnti d’aria. Più alta è la struttura, più forte è il flusso d’aria. Per questo motivo le porte girevoli sono state sviluppate poco dopo i primi grattacieli. La forza di aspirazione a livello del suolo era così forte in inverno che le persone avevano difficoltà ad aprire le porte! Questo vale ancora oggi per gli ascensori, che a volte collegano le parti inferiori dell’edificio con le aree del tetto per la ventilazione del vano. Tuttavia, in presenza di vento (si veda l’effetto di corrente d’aria combinato con il vento), la corrente d’aria diventa così forte che le porte degli ascensori possono bloccarsi o si possono verificare fischi significativi nelle camere d’aria dei livelli inferiori.

Il problema evidente è che l’aria interna trattata viene dispersa e quindi si spreca energia. Ma un altro fattore è che questo problema può peggiorare nel tempo. Se il flusso d’aria è particolarmente intenso, questo esercita una pressione sulle sottili prese d’aria parassite, causando la rottura delle guarnizioni e creando nuove vulnerabilità. Con una pressione prolungata, queste fessure possono allargarsi ed espandersi, intensificando il flusso d’aria e accelerando la perdita di energia.

L’effetto camino funziona perché l’aria calda deve andare da qualche parte quando raggiunge il livello più alto dell’edificio. In molti casi, l’aria fuoriesce dal sottotetto attraverso soffitti fessurati, impianti idraulici che perdono, apparecchi di illuminazione incassati o semplicemente a causa dell’eccessiva permeabilità all’aria del pavimento del sottotetto. Una volta che l’aria calda raggiunge l’ultimo livello, l’aria fuoriesce verso l’esterno attraverso ogni piccola vulnerabilità che riesce a trovare.

Piano di pressione neutro

Il piano di pressione neutra è un piano orizzontale immaginario, dove la pressione interna è uguale alla pressione atmosferica esterna. A questa altitudine, la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno è pari a zero, quindi non c’è aria che entra o esce dall’edificio. Il punto di pressione neutro dipende dai sistemi HVAC dell’edificio che mettono pressione o depressione in base alla loro area di distribuzione nell’edificio.

Simulazione CFD - La Défense - Parigi

Effetti d'aria combinati con il vento

Simulazione CFD - La Défense - Parigi

Oltre agli effetti termici dei processi, le depressioni agli sbocchi sono la forza trainante della ventilazione naturale di un edificio. Per questo, si deve capire che per i grattacieli la depressione nel tetto è abbastanza forte da convertire tutte le aperture nella parte inferiore in una presa d’aria, anche sulle facciate sottovento.

Esempi di applicazioni di simulazione CFD

Non sono stati trovati dati

Esempio di progetti di simulazione CFD:

Modélisation CFD de la pollution de l'air par des poudres de médicaments

Laboratorio farmaceutico – Polvere

Modèle 3d d'une piscine

Piscina – Montreuil

Studio del comfort termico – diffusione della triclorammina in una piscina per bambini

Etude de l'aéraulique d'un entrepôt de stockage pharmaceutique

Stoccaggio a freddo – Lipsia

Simulation CFD transitoire de la dispersion du gaz NOVEC dans un data center

Centro dati – GAZ NOVEC

Identification des panaches thermiques au dessus d'un four industriel

Officina industriale – Messico

Départ de feu dans un hôpital - simulation

Aspirazione dei fumi – CHU

démolition par explosion d'un silo à grain en ville - poussières

Misurazione delle polveri sottili

Schéma de l'aéraulique de deux machines IS - Verrerie

Vetreria – Vosgi

Illustration d'étude CFD - usine - eolienne

Fabbrica – Turbina eolica

Coupe des vitesses d'air CFD dans une chambre froide de ressuage non optimisée

Cella frigorifera – test penetranti

Etude des panaches de fumée de brulage de graisse simulation CFD - scalaire

Vetrerie della Loira

Simulation de la répartition des fumées dans des locaux de bureau lors d'un incendie

ISI – Uffici – Grande Armata

Modélisation CFD des recirculations de DRY de toiture - refroidisseur - Groupe Electrogène - Data Center

Gruppi elettrogeni – GE1

Modélisation de l'air chaud surchauffé en sortie de four industriel

Fabbrica – produzione di guanti

Etude CFD d'une usine - effet thermique

Vetreria Guadalajara