In poche parole
EOLIOS Ingénierie ha verificato e ottimizzato il progetto di un sistema per migliorare la circolazione dell’aria dei raffreddatori d’aria situati sul tetto dei locali tecnici occupati dai generatori.
Gruppi elettrogeni - GE1
Anno
2021
Cliente
ENERIA
Posizione
Francia
Tipologia
Generatori
Continua a navigare :
I nostri altri progetti :
Ultime notizie :
Descrizione dello studio CFD
Lo scopo dell’incarico era quello di studiare il sistema di raffreddamento di un data center costituito da un complesso di 4 generatori.
La sfida di un progetto di questo tipo consiste nel controllare gli specifici fenomeni termo-aerodinamici indotti dalle varie fasi di produzione a temperature molto elevate. Si tratterà di studiare mediante studio termoaeraulico CFD i vari principi aeraulici e termici che governano in base alla configurazione degli impianti.
Questa analisi esamina il pennacchio di scarico di una serie di generatori in relazione ai sistemi di copertura di un centro dati. L’obiettivo è determinare se gli scarichi dei sistemi possono contaminare l’aria di alimentazione delle varie apparecchiature e il loro impatto sugli edifici adiacenti.
Si tratta di simulare il comportamento termo-aerodinamico dei vari fenomeni che avvengono all’esterno del modello e all’interno dei locali tecnici dei generatori mediante il calcolo numerico CFD.
Temperature radianti a parete, tiraggio da processi gas motore, pressione del vento, resistenza interna al flusso d’aria verticale; caratteristiche di localizzazione e resistenza al flusso delle aperture del guscio; il terreno locale e l’impatto immediato della struttura dell’edificio sopravento; così come la presenza di sistemi meccanici che agitano l’aria attorno ai processi sono stati integrati nella simulazione.
I risultati dei primi studi hanno indicato la presenza di looping e di un’estrazione di calore non ottimale per i sistemi a tetto. La presenza di un timpano opaco che favorisce il ricircolo dell’aria estratta dai raffreddatori d’aria verso le zone di aspirazione. Questo fenomeno di looping porta a un aumento della temperatura di mandata dei sistemi, che a sua volta porta a un aumento della temperatura di ritorno.
Sono state fornite soluzioni di ottimizzazione non presentate in questa sede.